Dopo le sanzioni Putin cerca rassicurazioni dagli alleati in Asia centrale, che rispondono con cautela Il Cremlino si è rivolto all'Unione economica euroasiatica, di cui fanno parte anche l’Armenia, il Kazakistan e il Kirghizistan, per cercare di rinfoltire lo scarno gruppo che sostiene l'iniziativa bellica e politica della Russia. Ma, complice il rublo a picco, la Russia ha ottenuto per il momento solo risposte fredde Davide Cancarini 01 MAR 2022
il quinto giorno Nessuna tregua durante i negoziati ma aumenta l'offensiva contro Kharkiv C'è il sospetto che sulla seconda città ucraina i russi abbiano lanciato bombe a grappolo. Le delegazioni di Kyiv e Mosca dicono di aver identificato punti in comune e forse ci saranno altri incontri. Ma i piani di Putin per una "nuova èra" non coincidono con quelli di Zelensky, che firma la richiesta di adesione all'Ue 28 FEB 2022
Europa Ore 7 L'Ue diventa all'improvviso una potenza geopolitica I 27 hanno deciso un nuovo pacchetto di sanzioni – il terzo in una settimana, il secondo da venerdì – che prevede il divieto di effettuare transazioni con la Banca centrale russa, il bando di tutte le compagnie aeree russe (compresi gli aerei privati degli oligarchi) e l'inserimento nella lista nera dell'Ue di un'altra ventina di funzionari, militari e oligarchi che hanno sostenuto la guerra di Putin 28 FEB 2022
Lega e Russia Unita: così Salvini resta ancora alleato di Putin L'accordo tra il Carroccio e il partito del leader russo è ancora in vigore, e si rinnoverà automaticamente il 6 marzo per altri 5 anni. Fontana sminuisce: "Non è mai entrato davvero in funzione". Ma parlamentari ed europarlamentari chiedono un chiarimento 28 FEB 2022
europa ore 7 Con l'invasione russa dell'Ucraina l'Ue diventa all'improvviso una potenza geopolitica Confrontati a una minaccia esistenziale, l'Europa ha adottato misure senza precedenti per sostenere Zelensky, disconnettersi da Mosca e fare del regime di Putin un paria internazionale. "Le forze ucraine non stanno difendendo solo il loro paese ma il futuro della sicurezza europea e il diritto internazionale" 28 FEB 2022
l'intervista La guerra dell'energia. Le sfide, i tabù e i vizi ideologici dell'Italia. Parla il ministro Cingolani Lo stato di preallarme sul gas, la necessaria svolta europea, le conseguenze del putinismo, le nostre imprudenze del passato: poche ore prima che le truppe di Putin assediassero Kyiv, il ministro della Transizione energetica ci ha spiegato le strategie italiane in tema di energia, i rischi e le prospettive 28 FEB 2022
Una guerra preventiva contro l’occidente. Il ritorno dell’imperialismo russo L’Ucraina è solo un trampolino di lancio, la prima tappa del “ripristino dell’equilibrio del potere”. Il vero nemico, che la propaganda dipinge come materialista e privo di valori spirituali, è un altro Francesco M. Cataluccio 28 FEB 2022
Vicino alla capitale Nella battaglia di Bucha con il riservista che respinge i russi A 45 minuti di auto da Kyiv c'è un fronte in cui si combatte molto, con alterne vicende. Le ultime sono a favore degli ucraini, e chi sta facendo la guerra ci racconta cosa succede Cecilia Sala 28 FEB 2022
La reazione Contro Putin abbiamo disegnato i contorni di un mondo nuovo Questo momento è molto rischioso, perché il calcolo di Mosca si sta rivelando non corretto. Ma è anche l'inizio di una nuova stagione di unità, con misure senza precedenti, e una compattezza che mostra cosa succede quando l'occidente fa sentire il suo peso 28 FEB 2022
Reazione unita Il governo chiede agli italiani in Russia di rientrare e si prepara a bloccare i voli italiani ed europei verso Mosca Domani ci sarà la comunicazione ufficiale. La decisione dell'evacuazione segue quella già presa da America e Francia 27 FEB 2022